Verso un’Etica dell’Innovazione

Un momento di confronto con le classi quarte e quinte il 16 maggio 2024 su invito del prof. Pier Luigi Dodi.
La presentazione è partita dal ruolo dell’innovazione per nell’ambito del precision farming per poi allargarsi al ruolo dell’Intelligenza Artificiale, dell’Intelligenza Artificiale Generativa, della Blockchain.
I ragazzi sono molto attenti a come può cambiare il loro lavoro e a come cambieranno le aziende nelle quali, in diversi casi, lavorano le loro famiglie.
Per il quarto anno si è tenuto l’incontro con gli studenti del quarto e quinto anno all’istituto IPSIA Primo Levi di Parma.
Tra i temi in discussione l’Intelligenza Artificiale, come sta cambiando il mondo del lavoro con l’avvento delle nuove tecnologie, il ruolo di tecnologie come Internet of Things e Blockchain. Come ogni anno ci sono studenti curiosi di capire il ruolo e le prospettive delle cryptocurrency.
Con la firma del documento finale della COP26 delle Nazioni Unite sull’emergenza climatica nasce il Patto di Glasgow sul clima. Accordo sofferto e “al ribasso” tra 197 paesi sui nodi legati ai tempi per gestire l’”uscita dal carbone”, dei finanziamenti ai paesi in via di sviluppo e del mercato dei crediti di carbonio.
Confermato l’obiettivo primario di limitare il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi dai livelli pre-industriali
Realizzato da Reputation Science, azienda specializzata nell’analisi e gestione della reputazione, si tratta di uno strumento che valuta e che classifica la percezione diel livello di sostenibilità delle aziende.
L’acronimo ESG ci dice che Environmental, Sociale Governance sono fattori fondamentali non solo per il nostro rapporto personale, etico, culturale con l’mabiente, ma lo sono anche per l’impatto sempre più imprtante che hanno in termini di business.
Attuare progetti e processi che permettano alle imprese di migliorare il loro impatto ambientale e sociale e vuol dire dare vita a una straordinaria trasformazione che parte prima di tutto dall’innovazione tecnologica. L’ESG permette di controllare, misurare, modificare il valore ambientale e sociale delle attività delle imprese e delle organizzazioni e permette a consumatori e investitori di valutare questi progressi nelle scelte di acquisto o di investimento.
Leggi l’articolo su ESG360.it
La blockchain è molto di più che una tecnologia, la blockchain è una cultura che ha segnato e segna sempre di più il rapporto con le Startup. Creare e sviluppare innovazione vuol dire allargare l’orizzonte a tante altre aree di innovazione, tutte strettamente connesse, come quella legata alle modalità di finanziamento o quelle legate allo sviluppo di nuovi modelli di business collegati a loro volta alla possibilità di disporre di nuovi modi per gestire asset di valore. La blockchain è una forma di cultura che affonda le proprie radici nei principi della decentralizzazione e che permette forme di innovazione un tempo impraticabili
Il progetto Nao NoN Fungible Art Order e un nuovo rapporto tra autore e opera d’arte